STRATEGIE

perché la regolarità?
COSTRUIRE COMPETENZE METACOGNITIVE

  • Usare  itinerari sempre uguali e riconoscibili rassicura lo studente poco o per nulla abituato allo studio.
  • Ripetere le stesse pratiche gli permette di acquisire corrette abitudini di lavoro e di controllarle.
  • Orientarsi nel manuale gli consente di ripercorrere le tappe del suo apprendimento.

perché la regolarità?
FACILITARE LA GESTIONE ORGANIZZATIVA

  • Una forte strutturazione delle attività permette che il percorso possa continuare anche se i docenti si avvicendano.
  • L’articolazione scelta facilita la gestione di attività parallele per gruppi di livello diversi.

perché partire dall’oralità?
POTENZIARE LE COMPETENZA GIÀ DISPONIBILI

  • L’oralità è una forma di comunicazione di cui già gli studenti dispongono ed è comunque la forma più immediata di interazione.
  • Partire dall'oralità consente di legare l'apprendimento della lingua ai più urgenti bisogni comunicativi.
  • Partire dall'oralità consente di legare l'apprendimento della lettoscrittura ai significati.
  • È necessario che gli studenti potenzino e acquisiscano modalità corrette ed efficaci di comunicazione orale in italiano.

perché il metodo sillabico?
ASSECONDARE PROCESSI NATURALI DI APPRENDIMENTO

  • La percezione della sillaba come unità minima è condivisa dai parlanti di tutte le lingue.
  • L’ordine di presentazione delle sillabe prevede:
  • Prima le sillabe vocaliche presentate secondo il criterio del massimo distanziamento (A, I, U - E,O).
  • Poi quelle CV, che sono le meno marcate sul piano interlinguistico ovvero le più diffuse nelle varie lingue del mondo. 
  • L’ordine di presentazione delle consonanti non segue un modello univoco, ma cerca una sintesi tra diversi criteri. Tra questi, un criterio non fonologico, ma di utilità didattica, cioè l’occorrenza delle sillabe in parole associabili a contesti situazionali noti o utili o sensati.

perché la testualità?
POTENZIARE LE COMPETENZE STRATEGICHE, ARRICCHIRE L’ENCICLOPEDIA,
SOSTENERE I MECCANISMI DI ANTICIPAZIONE

  • È  necessario che gli studenti imparino a usare i testi per interagire nella società anche quando non li decifrano per intero, ad esempio individuandone solo alcune parole strategicamente significative.
  • Si propongono, pertanto, da subito, testi anche complessi sulla base della loro spendibilità pragmatica.
  • I testi forniscono anche chiavi di lettura della cultura e delle modalità di interazione del paese che accoglie i migranti.
  • Imparare a riconoscere l’uso pragmatico dei testi potenzia il meccanismo dell’anticipazione che insieme a quello della decifrazione compone la competenza di lettura.

perché gli esercizi di consapevolezza fonologica?
CONDURRE GLI STUDENTI A CONCEPIRE L’IDEA DI PAROLA

  • La capacità di analizzare la parola negli elementi fonologici che la compongono consente di sviluppare consapevolezza della parola stessa.
  • L'analisi fonologica consente il progressivo sganciamento della parola dal suo referente.
  • L'analisi fonologica facilita il riconoscimento dei confini di parola e agevola  la segmentazione degli enunciati.